I Luoghi della Patata rossa del Vallo di Diano
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nasce una peculiare specie di patata riconosciuta come specialità Campana e contraddistinta dal particolare colore tendente al rosso granato della sua buccia. Una specie di patata di montagna molto richiesta per le sue proprietà organolettiche e per la consistenza che la rende adatta a molteplici tecniche di cottura.
Come utilizzarla in cucina
Il tubero, oltre al gradevole aspetto estetico, ha svariate proprietà ed è uno degli ingredienti preferiti di molti chef locali, soprattutto per l’ottima resa a temperature molto alte. Non a caso, uno dei modi migliori per esaltarne il gusto è la frittura. La sua speciale consistenza asciutta, infatti, impedisce all’olio di penetrare all’interno della patata e da ciò deriva una maggiore croccantezza della pietanza. Inoltre, il suo contenuto di sostanza secca e il sapore la rendono un’ottima alleata sia come contorno, affiancata alla salsiccia ad esempio, sia come ingrediente principale in piatti tradizionali come la pasta e patate.
Caratteristiche
La patata rossa del Vallo di Diano presenta un tubero grande o medio-grande, la buccia rossa che la contraddistingue, pasta gialla e una consistenza piuttosto compatta e asciutta. Le caratteristiche organolettiche di questo alimento ne fanno una specialità assoluta e per questo particolarmente richiesta nella zona, nonostante l’agguerrita concorrenza della pataticoltura sia nazionale che internazionale.